
​ESPLORA IL NORD ITALIA
​Villa Margherita Ecolodge si trova nel centro del comune di Crespino, un piccolo paese della campagna veneta in provincia di Rovigo, molto carino, tranquillo sulle rive dell'imponente fiume Po.
E' dotata di tutti i principali servizi, i parcheggi sono gratuiti ovunque e molti sono proprio nella strada adiacente alla casa. A disposizione dei nostri ospiti è il parcheggio privato per moto e biciclette. A 50m ci sono due ottimi ristoranti, Taberna Salis con menù a base di carne e Al Pecatore con menù a base di pesce, a circa 200m una pizzeria al taglio. Poco più avanti c'è un piccolo supermercato. Nella suggestiva e storica Piazza Fetonte si trovano una banca con bancomat, un piccolo panificio che vende salumi e formaggi e un paio di bar, uno dei quali è il Bar Centrale che propone piatti tipici della nostra regione e serate con musica dal vivo.
Crespino è un luogo strategico per visitare il nord-est d'Italia, poiché siamo a 20 minuti da Rovigo e Adria, a 40 minuti da Padova e dal Parco Regionale dei Colli Euganei con le Terme di Abano-Montegrotto e il suggestivo borgo di Arquà Petrarca, il Po Parco Nazionale del Delta dichiarato PATRIMONIO UNESCO con le sue bellissime spiagge lunghe e sabbiose. In mezz'ora si raggiunge Ferrara, in un'ora Venezia e Bologna.
SERVIZI

Servizi di pulizia

​Parcheggio gratuito

Completamente arredato

WiFi gratuito

​

VIVI COME UN LOCALE
THINGS TO DO

Venezia
Venezia, capoluogo della regione Veneto, sorge su più di 100 piccole isole all'interno di una laguna nel Mar Adriatico. In questa città non ci sono strade ma canali, tra cui il Canal Grande, fiancheggiati da palazzi rinascimentali e gotici. Sulla piazza centrale, Piazza San Marco, si erge la Basilica di San Marco, arricchita da mosaici bizantini, e il campanile di San Marco, da cui si possono ammirare i tetti rossi della città.
Immaginate l'audacia di costruire una città di palazzi di marmo su una laguna: e questo era solo l'inizio.

​Terme di Abano
​
Le Terme del Bacino Euganeo sono acque antichissime che sgorgano ad una temperatura di circa 87°C dopo un decennale viaggio sotterraneo dai Monti Lessini (Prealpi). Nel corso di questo viaggio a 2000-3000 metri di profondità l'acqua si arricchisce di minerali; la sua composizione lo rende una preziosa risorsa termale di eccezionale valore terapeutico.
Grazie al suo calore e alla sua composizione chimica, l'acqua termale è l'ambiente ideale per alleviare i dolori e rilassare corpo e mente.

​Mar Adriatico
Le spiagge dell'Adriatico sono davvero vicine, più o meno in 1 ora di macchina da Crespino. Ecco perché gli abitanti di Treviso, Venezia, Padova, amano trascorrere i fine settimana, abbronzandosi su una chaise longue, e tuffandosi di tanto in tanto in mare. Le spiagge di Jesolo, Caorle, Bibione e Lignano sono davvero suggestive, un'area molto ampia litorale di sabbia fine e dorata, su un mare quasi sempre caldo e calmo.
È il paradiso perfetto per le famiglie con bambini piccoli perché puoi sempre tenerli d’occhio e vedere dove vanno, anche se non c’è pericolo sulla spiaggia o in mare.

​Delta Del Po
Riserva della Biosfera dell'UNESCO
Il Delta del Po, in provincia di Rovigo, è una delle oasi naturalistiche più suggestive d'Italia, e la più grande zona umida europea. Il “dolce gigante”, come è conosciuto il fiume Po, si dirama verso l'alto, ramificandosi in sette corsi d'acqua e dando vita ad un ambiente naturale unico prima di riversarsi nell'Adriatico. Il corso d'acqua più selvaggio, il Po di Maistra, offre l'occasione per visitare la splendida oasi dell'area alluvionale di Cà Pisani. Paesaggi incantevoli si trovano lungo il ramo di Venezia.

Città di Padova
Padova (Padova) è un comune situato nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia. Sebbene spesso considerata parte dell'area metropolitana di Venezia e Treviso, Padova ha una storia distinta ed è stata una città importante sin dal Medioevo. Situata sul fiume Bacchiglione, Padova si trova a circa 25 miglia a ovest di Venezia. Questa città è estremamente bella e presenta una miriade di affascinanti architetture, ponti che attraversano il fiume e anche l'importante Università di Padova che un tempo ospitò il leggendario Galileo.

​Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo collinare di origine vulcanica che si eleva ad altezze comprese tra 300 e 600 m dalla pianura padovano-veneta pochi km a sud di Padova. I Colli Euganei costituiscono il primo Parco regionale istituito nel Veneto, racchiudendo quindici comuni e ottantuno colli.
Verdi vigneti si precipitano lungo i pendii e splendidi panorami si aprono verso i vicini paesi e città del Veneto
e ovunque sono costellati innumerevoli luoghi di bellezza naturale, siti storici, monumenti culturali e hotspot culinari.
COLLI EUGANEI
Degustazione di vini
​COLLI EUGANEI
Degustazione di olio d'oliva
